Responsabilità patrimoniale e concordato preventivo

View/ Open
Date
2019Author
Advisor
Version
Acceso abierto / Sarbide irekia
Type
Tesis doctoral / Doktoretza tesia
Impact
|
nodoi-noplumx
|
Abstract
Il tema della responsabilità patrimoniale risulta tra quelli un tempo maggiormente dibattuti in
letteratura, tanto da indurre ad affermare che “tutto, di essa, è in discussione presso gli
scrittori”. Una veloce analisi consegnerebbe probabilmente l’impressione di una successiva
disattenzione da parte della dottrina. Le stesse disposizioni di legge sulla responsabilità, a
partire dall’art. 274 ...
[++]
Il tema della responsabilità patrimoniale risulta tra quelli un tempo maggiormente dibattuti in
letteratura, tanto da indurre ad affermare che “tutto, di essa, è in discussione presso gli
scrittori”. Una veloce analisi consegnerebbe probabilmente l’impressione di una successiva
disattenzione da parte della dottrina. Le stesse disposizioni di legge sulla responsabilità, a
partire dall’art. 2740 cod. civ., resistono alle modifiche che coinvolgono le altre parti del
codice civile. Il contenuto delle disposizioni attuali potrebbe addirittura sembrare lo stesso
delle omologhe disposizioni nel codice civile previgente e in quelli degli altri ordinamenti
continentali. L’impressione finisce per essere rapidamente quella di regole non tanto poste
dal legislatore, quanto imposte da una ragione universale, perciò sottratte ai mutamenti che
riguardano tutte le altre parti del sistema.
Proprio la centralità che l’istituto della responsabilità patrimoniale assume all’interno del
sistema induce a dubitare di quest’impressione. L’apparente staticità delle regole sulla
responsabilità è subito smentita dai frequenti mutamenti che coinvolgono gli strumenti per la
sua attuazione, tra i quali sembra meritare un posto a parte il concordato preventivo. Invece
che dalla apparente astoricità della responsabilità patrimoniale, la disciplina del concordato è
caratterizzata, almeno negli anni più recenti, da riforme continue, tanto da indurre a parlare di
“un cantiere legislativo permanente”. Sembrano contrapporsi un istituto concorsuale in
perenne mutamento ed un sistema della responsabilità rimasto sempre uguale. Soprattutto, nel
concordato il tema della responsabilità sembra incontrare quello dell’autonomia privata e dei
suoi confini attuali. Da questo punto di vista, un interesse particolare sembra meritare un
problema sino ad oggi poco indagato in sede teorica, quello delle limitazioni concordatarie
della responsabilità.
Il problema appena accennato rende in un certo senso obbligati alcuni passaggi.
È anzitutto necessario fermare l’attenzione sulla disciplina della responsabilità patrimoniale e
delle convenzioni volte a restringerne l’oggetto, procedendo poi per gradi verso le difficoltà
che si pongono nel concordato.
Una volta indagato il tema dei patti volti a limitare la responsabilità, occorre indagare se al
loro interno possa rifluire il concordato. La questione coinvolge quelle cruciali del
fondamento autonomo o invece eteronomo del concordato e della natura di tali effetti.
I discorsi da svolgere prima sulla responsabilità e poi sul concordato possono trovare la loro
sintesi in una terza fase della ricerca: nella quale è possibile valutare se e in che misura la
procedura concorsuale possa servire per ridefinire i rapporti obbligatori sotto il profilo della
responsabilità, aggiungendo ai problemi già esaminati quelli specifici del diritto societario. [--]
Subject
Responsabilidad patrimonial,
Acuerdo con acreedores
Departament
Universidad Pública de Navarra. Departamento de Derecho /
Nafarroako Unibertsitate Publikoa. Zuzenbidea Saila